( Manuale di Photoshop 4 : " consigli e trucchi per saper utilizzare al meglio un programma che ha i suoi limiti, nel non avere limiti !!!! ......scritto da A. Arioli )
Gestione della memoria in Photoshop
Photoshop utilizza circa il 75% (in default) della Ram a Vs dispozione ma all'interno del menu "File-Preferenze-memoria & cache", noterete come sia possibile modificare la % e quindi i MB usati da Photoshop. Per un utilizzo discreto consiglio di avere 64 Mb di Ram e di darne a Photoshop una 40ina di Mb; il tutto consentirà di lavorare ad un ritmo discreto in quanto purtroppo Photoshop è un programma avido di Ram. Se inoltre per vostra fortuna o intuito, disponete di più di 64Mb di Ram potete concedervi il lusso di dare allo "scratch Disk" primario (vedi File-preferenze-plugin &..scracht D.) un disco Ram creato da Voi. In parole povere chi possiede 80-96 o addirittura 128Mb di Ram(come il sottoscritto) puo invece di dare molta ram a Photoshop optare per una gestione della Ram di sistema in questa maniera, la quale darà frutti migliori rispetto a concedere un grosso quantitativo di ram a P.
Procedura di gestione ram:
-50% Ram a Photoshop
-20% Scratch disk in Ram( disco Ram * )
30% Rimanente al Sistema ( se non si possiede Win98 o Win95+Explorer 4 ma quindi semplicemente solo Win95 si può decidere di concedere più ram o a P. oppure al disco Ram in quanto il semplice Win95 è , come sistema operativo, più snello e veloce di win95+explorer4 oppure di win98 che sembrano fatti apposta per rallentare un sistema già precario come quello concesso dal Nostro "Dio-BILL" )
"Scretch disk" consiste nel disco che carica i plugins e la cache di lavoro di Photoshop quindi si può notare come , avendo dato allo S.D. primario un disco ram photoshop verrà velocizzato sia nel caricamento dei filtri sia in quello del programma stesso. In termini di % tutto ciò si traduce in un incremento del 10-15% a seconda della configurazione adottata e della ram a disposizione.
* "il disco Ram" viene creato inserendo nel file "config.sys" la stringa seguente:
DEVICEHIGH=C:\WINDOWS\RAMDRIVE.SYS 15000 /E
dove per 15000 si intende la dimensione del disco e cioè 15MB oppure si può modificare inserendo il numero scelto da voi. Il disco Ram può essere ottenuto anche con programmi come "hurricane"della Mcafee che agiscono direttamente sotto windows.
Come migliorare e rendere più reali le scansioni maldestre: regolazioni del colore
Può capitare, che per inesperienza o un'errata regolazione dello scanner,oppure per la scarsa qualità dell'immagine scansionata, il risultato non sia proprio quello desiderato inizialmente.
A tutto ciò, come spesso accade, pone rimedio Photoshop; i metodi sono i seguenti:
-selezionate l'immagine in questione poi andate in "Immagine/regola/livelli" qui vi troverete di fronte una Tabella indicante un'istogramma raffigurante la situazione dell'immagine in questione; a questo punto le modifiche da apportare vengono effettuate agendo sui tre triangolini mobili presenti alla base dell'istogramma oppure semplicemente per chi non ha ne tempo, nè voglia di imbattersi nel mondo dei livelli, cliccare sul tasto "Auto" che farà la regolazione in automatico.
-Se siete così sfortunati che l'immagine presenti pieghe,graffi, o altri danni dovuti al decorso del tempo,lo strumento ideale è Il "Timbro" o "Rubbler stamp Toll"( tasto S della tastiera per attivarlo". Il funzionamento è semplice, basta ingrandire l'area in questione, selezionare Finestre/Mostra/Pennelli o "Brushes" in inglese scegliere un pennello di normali dimensioni, poi tenete premuto "alt" su una zona uguale a quella rovinata, ma Buona(scusate il gioco di parole!!!!) e cliccate tenendo premuto alt sull'area "buona" che vi servirà come copia per eliminare l'imperfezione; una volta selezionata l'area lasciate il tasto "alt" e trascinate il mouse sopra l'area rovinata, vedrete come appaiano due riferimenti per il mouse : il "timbro" sulla zona rovinata ed il mirino(una croce) sulla zona selezionata inizialmente (cioè quella Buona).
Il risultato è una specie di copia-incolla un po' più raffinato.
Da qui si capisce l'importanza del colore e delle sue regolazioni.infatti oltre ai metodi descritti possiamo aggiustare o modificare a seconda delle esigenze le regolazioni del colore dell'immagine andando ad agire quindi sulle regolazioni della luminosità, mezzitoni, leluci, le ombre, luminosità/contrasto, tonalità / saturazione.
Il primo metodo, forse il più intuitivo delle regolazioni del colore,è quello della,
REGOLAZIONE AD OCCHIO:che consiste nel confrontare l'immagineprima e dopo l'eventuale modifica di colore che si intende apportare qui si agisce sul comando variazioni che permette di agire e regolare le luci-ombre-mezzitoni-saturazione dell'immagine; il vantaggio è la possibilità di regolare i mezzitoni in un modo, le luci o le ombre in un altro indipendentemente dalle altre. Se vi sono più immagini che necessitano della stessa regolazione, c'è inoltre la possibilità di salvare l'immagine e di eventualmente riprenderla successivamente con il tasto Carica.
Un esempio di regolazione manuale la troviamo Qui
CURVE:aprendo la finestra dialogo curve(IMMAGINE->REGOLA->CURVE), non si vedrà una curva non un istogramma ma una linea retta, una diagonale che puo' essere modificata manualmente creandola a seconda delle proprie esienze oppure fare clic su auto o ricorrere al contagocce per regolare i valori. Fare clic sul contagocce-bianco quindi sulla parte più chiara dell'immagine o sul contagocce -nero con la punta nera per i toni scuri; quello centrale serve per i toni intermedi.
BILANCIAMENTO DEL COLORE:(IMMAGINE->REGOLA->BILANC. COLORE oppure CTRL+B) Serve per regolare i sei livelli di colore: rosso-verde-blu-giallo-magenta-cyan applicato ai mezzitoni, luci e alle ombre; si consiglia di attivare la casella mantieni luminosità per evitare di modificare la lumnosità dell'immagine.
TONALITA'-SATURAZIONE Il primo regola i colori dell'immagine, mentre il secondo i toni attraverso il comando IMMAGINE->REGOLA->TON./SATUR. oppure con il tasto CTRL+U attraverso questi è possibile cambiare colore di un immagine in origine rossa e farla diventare ad es blu o sfumare i colori al fine di renderli più omogenei e realistici.
cosa similare vale per la regolazione della LUMINOSITA' E DEL CONTRASTO.
N.B. Queste procedure possono essere utilizzate anche per immagini sfuocate scaricate da internet, cd-rom o altro!!
Strumenti di Photoshop e i comandi a Tastiera
Per utilizzare al meglio Photoshop, e velocizzare enormemente le operazioni di lavoro, è utile saper coordinare i comandi a tastiera e cioè le funzionalità indicate nel "Toolbox" che di default appare alla sinistra dello schermo una volta caricato Photoshop. Quindi invece di spostarsi con il mouse ed andare a cliccare, nel TOOLBOX, lo zoom per attivare la funzione in questione, si può semplicemente cliccare sulla tastiera la "z" evitando di usare il mouse e quindi velocizzando l'operazione e i tempi.
Andremo così ad esaminare i comandi della tastiera che attivano le funzioni presenti nel TOOLBOX: per facilitare la spiegazione ho inserito un'immagine che riproduce il toolbox e le sue funzioni con a fianco la lettera, (della tastiera), che corrisponde all'attivazione della funzione in esame.
ad esempio la funzione "Timbro" è attivabile con la "S" e la funzione "laso" con la lettera "L"; in questo caso ci si trova di fronte ad una multifunzione in quanto LASO presenta due opzioni attivabili cliccando più di una volta sulla lettera L; questo vale, quindi, anche per gli altri tasti multifunzione presenti nel toolbox.
Figura " ToolBox"
Andando più nel dettaglio Analizzeremo le Funzioni dei Singoli strumenti ( con riferimento alle lettere presenti nella Figura Toolbox )
Strumenti Selezione : ( lettere M - C - V
- W - L ) - Selezione Rettangolare /ellittica /singola riga/singola colonna Utili per selezionare parte dell'immagine -Strumento Taglierina ( C ) Lo strumento taglierina consente di ritagliare
unimmagine trascinando sullarea che desiderate mantenere. Il vantaggio di
utilizzare lo strumento taglierina consiste nel fatto che potete ruotare e ricampionare
l -Strumento Sposta per spostare le Vs Selezioni. -Strumento Bacchetta Magica Lo strumento bacchetta magica ( w ) consente di
selezionare unarea di colore uniforme senza doverne tracciare il contorno, i
bordi. Per la selezione dello strumento bacchetta magica, determinate lintervallo di
colori, o tolleranza, dei pixel presenti nella Palette "opzione bacchetta
magica" -Strumento Lazo Gli strumenti lazo e lazo poligonale permettono di disegnare il bordo di una immagine selezionata con segmenti retti o a mano libera. |
Strumenti di Disegno a Mano libera ( lettere : A - B
- E - P -Y ) -Strumento Aerografo Lo strumento aerografo ( A) consente di generare tonalità graduali (come spruzzi di colore) a unimmagine con leffetto prodotto dagli aerografi normali. I Bordi del tratto disegnato sono più diffusi/Spessi rispetto a quelli creati dallo strumento pennello. La pressione per lo strumento aerografo determina quanto rapidamente viene applicato lo spruzzo di colore. Se tenete premuto il pulsante del mouse senza trascinare, potete creare grumi /masse di colore. -Strumento Pennello Rispetto all'aerografo consente di creare tratti morbidi più lineari di colore. -Strumento Matita Lo strumento matita ( Y) crea linee di disegno a mano libera nette ed è particolarmente utile per le immagini BMP.Per disegnare una linea retta con qualsiasi strumento di disegno, fate clic su un punto iniziale dellimmagine. Quindi tenete premuto SHIFT e fate clic su un punto finale. -Strumento Gomma .....( E ).cosa dire di più!!!!! -Strumento Penna ( P ) Lo strumento penna permette di creare linee rette e curve con una precisione stupefacente Utile anche se meno precisa lo strumento penna mano libera. (Per maggiori Informazioni Vai All'Argomento TRACCIATI ) |
Strumenti di Controllo del Colore e Pittura Digitale ( S - R - O
- I - K - ) Durante la Manipolazioni di Immagini e attraverso la pittura, noi usiamo e modifichiamo i colori; Per semplificare queste operazioni che sembrerebbero Ardue a sentirne parlare, esistono in Photoshop Strumenti poco conosciuti ma forse, in alcuni casi, più utili di quelli precedentemente descritti. Questi si occupano della gestione del colore ed in particolar modo della regolazione dei "Toni" e del "Fuoco" di un'immagine: -Strumento Sfumino ( R...mano con indice alzato ) Questo simula il Passaggio di un dito fresco sul colore, quando noi incolliamo un'immagine ad un'altra allora lo Strumento Sfumino ci serve per eliminare, sfumare i bordi dell'immagine da noi incollata al fine di rendere più realistico il Collage effettuato. Serve quindi a mescolare gli elementi, i pixel dell'immagine in modo uniforme. L'intensità della sua azione dipende da ciò che abbiamo selezionato nella Palette "PENNELLI" ( questo vale per ogni strumento di pittura digitale o a mano libera ). Importante rilevare che lo strumento Sfumino al suo interno ha vari modelli di regolazione del colore. -Strumento Sfoca ( R ...goccia d'acqua ) Serve a Diminuire il contrasto tra due immagini. Sfoca ammorbidisce i bordi i o le aree di unimmagine diminuendone il dettaglio iniziale. -Strumento Contrasta (R triangolino bianco ) E' l'opposto di Sfoca questo indurisce, i colori e non li ammorbidisce. -Strumento Scherma ( bacchettina nera ) Brucia ( ...manina che gratta ) e Spugna ( lettera O ) Servono a controllare i Toni Lo Scherma Schiarisce i Toni Brucia li scurisce Spugna aumenta o diminuisce la loro saturazione -Strumento Timbro ( S) Lo strumento timbro preleva un campione dellimmagine, che potete applicare su unaltra immagine o su una parte della stessa immagine......vedi Parte su "...Come migliorare e rendere più reali le scansioni maldestre....." -Strumento Secchiello ( K ) Lo strumento secchiello riempie i pixel il cui valore cromatico è simile a quello dei pixel sui quali fate clic. -Strumento Contagocce ( I ) ...vedi Parte su Modelli di colore e Canali |
N.B.Per risparmiare tempo durante luso degli strumenti , verificate che siano visualizzate la palette Opzioni e il gruppo di palette Pennelli/Colori/Campioni per gli Strumenti di disegno; ogni Strumento attiva la sua corrispondente Palette "OPZIONI" molto utile per modificare i suoi parametri quindi Consiglio vivamente di tenere sempre aperta la Palette OPZIONI!!!!
Altre funzioni importanti e frequenti di Photoshop attivabili con la tastiera, che secondo il mio parere sono degne di essere menzionate, sono le seguenti:
-la funzione Undo o Annulla: "control o CTRL"+ Z per PC mentre per il MAC il tasto Control è sostituito dal tasto "Mela" quindi "Mela+Z"
-la funzione "Seleziona Tutto o Select all":CTRL+A e come accennato in precedenza per il MAC Mela+A
-la funzione inversa "Deseleziona tutto o deselect all": è attivabile per PC CTRL+D mentre per MAC MELA+D
-la funzione "Copia": CTRL+C invece per MAC Mela+C
-la funzione "Taglia": CTRL+X per MAC Mela o Comando+X
-la funzione "Filtro": CTRL+F applica l'ultimo Filto per Mac.....vedi precedenti
-la funzione" Incolla" : CTRL+V mentre per MAC Mela+V
-Funzione" cancella o Clear "si ottiene cliccando rispettivamente con Canc o Del dopo aver selezionato un area da cancellare, e il relativo colore di Sfondo che per Default in Photoshop è il bianco.
Funzioni FILE
Gli utenti Windows possono usare il tasto ALT per selezionare le funzioni del menù ad esmpio FILE : ALT+F oppure MODIFICA : ALT+E (edit) il tutto è molto semplice e rapido. Tra le funzioni più importanti in ambito del menù FILE troviamo: Nuovo = CTRL ( mela per Mac) + N
Apri = CTRL+O
Chiudi =CTRL+W
Salva=CTRL+S
Salva con nome=CTRL+Maiusc.+S
Salva una copia=CTRL+ALT+S
Stampa=CTRL+P
Preferenze=CTRL+K
Esci=CTRL+Q
Funzione di VISUALIZZAZZIONE
Questa è utile per adattare l'immagine o visualizzarlain un certo modo in base al lavoro che dobbiamo fare.Si è già visto come per attivare lo ZOOM bisogna usare CTRL+Z; la cosa interessante è che si può effettuare zummate in crescendo o in diminuzione senza toccare il muose......vediamo:
Zoom in =CTRL+ +
Zoom out =CTRL+ -
Adatta allo schermo =CTRL+0
Pixel Reali=CTRL+ALT+0
Anteprima =CTRL+Y
P.S. Da rilevare che alcune di queste funzioni possono anche essere attivate programmandole nella palette "Actions o Azioni"...ma di questo tratteremo in modo specifico più avanti.
I Modelli di Colore & Canali
Il colore è definito in termini di spazi di colore ( L'insieme di tutti i colori possibili ) e gamma di colori ( definito come tutti i colori compresi in un Modello di colore ); I modelli di colore in Photoshop sono il concetto generico di definizione del colore e sono:
RGB Rosso - Verde - Blu e il modello di colore più usato per il fotoritocco e di solito è utilizzato per grafica lineare a 2D. |
CMYK Questo presenta una quadricomia e cioè Ciano - Magenta - Giallo - Nero, a differenza dell'RGB questo viene utilizzato come modello per la Stampa | CIE Lab è il modello più completo che definisce unavasta gamma di colori. | HSB Questo modello si basa sul modo in cui gliesseri viventi percepiscono, analizzano il colore: Hue Saturation Brightness è cioè Tonalità Saturazione e Luminosità. E' il più usato in Photoshop perchè è quello che si avvicina di più al modo in cui l'occhio percepisce il tipo di colore. |
I Metodi di colore invece sono specifici di Photoshop e sono:
Bitmap è il metodo che utilizza solo 2
colori: il bianco e il nero. Palette: Immagine/Metodo/bitmap |
Scala di Grigio rappresenta 256 sfumature del
grigio passando bal bianco al nero. Palette: Immagine/Metodo/Scala di Grigio
|
Due Tonalità è un metodo detto
"Misto" che utilizza il bianco e il nero e a questi in aggiuntaun terzo colore
che imprime all'immagine un effetto simile a quello di vecchie foto in bianco e nero. Palette: Immagine/Metodo/due tonalità |
Scala di Colore è una raccolta di palette
che porta ad ottenere ben 256 colori a disposizione. Questo è molto utile come metodo per
il Web in quanto quest'ultimo legge 216 colori. Questo metodo offre la possibilità di
scelta tra varie palette: Esatta simile a Modello RGB Sistema Machintosh/Windows a secoda che si utilizzino palette die sistemi mac o win Web216 colori ottimo per pag-web Uniforme si basa su uno schema statico, fisso, rigido di colori. Adatta quella utilizzata nella "media" di qualità standard Personale scelta, stabilita dall'utente. |
N.B. Quando si analizza nella palette colori un'immagine e quindi le sue sfumature attraverso lo strumento contagocce vediamo se dovesse comparire a fianco del colore selezionato ( sempre nella palette colori ) un triangolino con punto esclamativo questo vuol dire che il colore in questione non può essere riprodotto con stampa e quindi è consigliabile sela zona del colore in questione è molto rilevante sostituirlo con un colore similare, ma senza vincoli o limiti di stampa ( triangolo ).
I CANALI in Photoshop rappresentano l'informazione sul colore ad es:
CMYK ha 5 canali
RGB ha 4 canali ed a seconda del modello o metodo usato possiamo analizzare il colore attraverso la palette colori che è attiva se presenta nel canale in questioneun'occhio aperto. Il canale può essere salvato o modificato in caso che l'immagine debba o abbia già subito modifiche. Da ignorante io lo definisco come strumento che analizza le variazioni del colore, con possibilità di modifica dell'immagine.
I TRACCIATI
I Tracciati in Photoshop consistonoin uno strumento che permette di memorizzare le selezioni che in photoshop dovranno essere utilizzate abitualmente. In generale questo non è altroche la creazione di sottotracciati fatti con photoshop. In parole povere questi sono uno strumento utilissimo che va a coprire i limiti della selezione, che facilita quest'ultima; infatti se noi abbiamo come esempio un'immagine raffigurante un paesaggio con al centro la figura di un'uomo, e ci interessa la figura dell'uomo possiamo si con la selezione "selezionare" l'uomo e poi eliminare le imperfezioni con lo strumento gomma o eraser ma il lavoro da effettuare e molto meticoloso e lungo; con i tracciati la cosa viene semplificata, perchè ci permette di scontornare l'immagine a seconda delle nostre esigenze, diminuendo il tempo di lavoro ed salvare il risultato ottenuto come selezione. I tracciati hanno vari impieghi, i più rilevanti sono :
- generare selezioni fisse, permanenti
- creare arre da riempire
- bordi di un disegno i immagine da tratteggiare
Strumenti-Palette "Tracciati"
Penna:E' lo strumento di base per generare i tracciati. | Selezione Diretta: Una volta creato il nostro tracciato, questo se non perfetto può essere modificato nei suoi punti; ed è proprio questo che la selezione diretta effettua, va cioè a spostare i punti di ancoraggio del tracciato; se viene utilizzato un altro strumento, questo è attivabile con il comando CTRL in Win oppure con Mela per Mac..... | Aggiungi punti di ancoraggio: come dice la parola serve ad aggiungere punti di ancoraggio all'interno di un tracciato | Elimina Punti di ancoraggio: svolge la funzione inversa di quella appena descritta | Cambia punto di ancoraggio: Serve per cambiare un punto di ancoraggio già creato; la differenza con la selezione diretta è che la prima ti sposta in modo statico, a destra , sinistra in basso, .....il punto di ancoraggio, questo (C.P. di ancoraggio) va a modificarne anche l'angolazione , permettendo di generare su un punto di ancoraggio, angolato, una linea "morbida".Questo è utilissimo per disegni squadrati che presentano curve. |
Come generare i Tracciati
Questi possono essere creati in due modi a seconda del lavoro che dobbiamo effettuare; se abbiamo una immagine chenon presenta grosse difficoltà possiamo 1) creare un tracciato da una selezione già effettuata. Questo primo metodo consiste nel convertire una selezione in tracciato: ad es se abbiamo una immagine su un certo sfondo dopo aver applicato il comando Selezione-Inversa ( che garantisce di selezionare esclusivamente l'immagine e non l'immagine+ lo sfondo) aprire la palette Tracciati e cliccare sul menù a discesa presente nella palette tracciati attivabile cliccando sulla freccia di colore scuro presente nell'angolo superiore destro della palette tracciati e selezionare "crea tracciato di lavoro" apparirà una finestra indicantela tolleranza : il suo valore è inversamente proporzionale alla precisione del tracciato ( min. è il valore max. è la precisione)
2) metodo è quello di usare lo strumento "Penna" a mano libera. ( vedi tabella )
Importante rilevare quindi che una volta selezionato il tracciato con lo strumento penna noi possiamo esportare il nostro tracciato facendo crea selezione nel menù a discesa tracciati(vedi palette tracciati in precedenza) e poi copiare questo utilizzando il semplice strumento copia-incolla che vi permetterà di salvare il vostro tracciato in selezione.
Da rilevare che il tracciato può inoltre essere riempito e questo si effettua utilizzando il comando "riempi Tracciato" presente nel menù a discesa della palette tracciati, con la possibilità di scegliere il colore più consono e l'opacità desiderata.
I Livelli
Figura
Livelli 1
Secondo il mio parere i Livelli sono il cuore di Photoshop 4; consistono in parti, all'interno di un'immagine, che presi singolarmente possono essere modificati, creati, eliminati, dando vità così all'immagine finale in tutta la sua completezza. In parole Photoshop crea la possibilità di sovrapporre distintamente una immagine sopra l'altra e di poterle vedere e modificare singolarmente. Ogni Livello non ha limiti di modificazione, manipolazione, si possono creare livelli trasparenti, più o meno scuri, generare ombreggiature e riflessi di un'immagine....cosa dire di più!!!
Spiegazione degli strumenti "Palette Livelli" ( vedi figura 1 )
Elenco dei metodi di Colorazione Questo ( 1 ) indicauna serie di metodi di colorazione del livello, sono per l'esattezza 17 metodi di colorazione, tra i più importanti troviamo: - normale - scurisci, schiarisci - saturazione, colore - luce soffusa/intensa Sono utili perchè si può agire sulla luminosità/saturazione/colore/intensità di luce direttamente dalla "palette livelli " senza andare ad aprire altre palette con la medesima funzione. |
Menù Palette/livelli ( 2 ) All'interno sono presenti varie funzioni: di creazione di nuovi livelli ( se i nome assegnatogli è " sfondo " , questo livello non può subire manipolazioni), cancellazione e duplicazione del livello.In opzioni della "Palette" si può scegliere le dimensioni delle miniature ( piu sono piccole più fluido è il lavoro con Photoshop che non assorbe troppa Ram ed è più veloce )...ed infine troviamo ciò che io definisco la LIBIDINE dei livelli e cioè la possibilità di agire sulle regolazioni del colore, e i toni dell'immagine dei singoli livelli senza scomporre in parti l'immagine di lavoro.Questo attraverso il comando " Livello/Nuovo/livello di regolazione"....inoltre quasi tutti i livelli di regolazione al loro interno hanno la funzione di anteprima (preview)....molto utile per sapere la regolazione da fare....inoltre se abbiamo sbagliato una regolazione questa può essere ripristinata andando in "opzioni livelli" e modificare la mescolanza dei pixel ( vedi Figura 2) attraverso 2 valori/barre di scorrimento che vanno dal bianco 0 al nero 255.... e attraverso i quali è possibile effettuare collage tra 2 livelli creando effetti molto realistici". |
Opacità ( 3 )questa è presente nella parte superiore della PaletteLivelli e regola l'opacità da un valore = 0 e cioè invisibilità del livello al valore 100 che equivale alla completa visibilità.Attraverso lo strumento opacità è possibile ottenere immagini sovrapposte ( piccoli esempi di collage ), si possono inoltre ottenere sull'immagine desiderata effetti di riflessione, ombreggiatura, ottenibili con filtri come "Drop Shadow" |
Figura ( 2 ) "Opzioni Livelli"
Elimina livello esistente ( 4 ) Questo comando ha la funzione di eliminare un livello esistente trascinando il livello da eliminare sul cestino. |
Crea nuovo Livello ( 5 ) Qui il comando genera una copia del livello esistente oppure se non esiste nessun livello ne crea uno nuovo. |
Aggiungi Maschera Livello ( 6 ) Le maschere di livello permettono di rendere visibili o meno parti di livelli selezionati, in parole povere consentono aduna parte di livello selezionata di essere eliminata ( similare alla funzione cancella ) oppure di visualizzare solo la parte selezionata della maschera e quindi dellaparte di livello, eliminando la parte di livello /o maschera non selezionata. Questo è utile in quanto con le funzioni : -Livello/aggiungi maschera livello/nascondi selezione oppure mostra selezione, possiamo creare effetti di immagini amalgamate tra di loro, che è la funzione del livello. Da rilevare inoltre che su una singola maschera ( parte di livello selezionata ) si può applicare un filtro a Vs scelta preso dal lungo elenco di Photoshop. |
P.S. da tenere presente che il livello è attivo se all'interno della palette è presenteun occhio aperto. Inoltre una volta finita l'immagine possiamo unire tutti i livelli ( questo comporta la staticità dell'immagine, in quanto i singoli livelli non possono più essere modificati, spostati ) attraverso il Comando Livelli/ unisci Collegamenti. Quando si lavora con i Livelli è importante tener presente di salvare in formato PSD, formato di Photoshop, che mantiene intatti tutte le operazioni svolte su esse ( livelli compresi ).....un esempio eccolo!!!!!
Azioni o Actions
Photoshop permette di automatizzare le operazioni raggruppando una serie di comandi in ununica azione. Ad esempio, potete creare unazione che applica una serie di filtri per riprodurre leffetto desiderato o combinare dei comandi. Quindi per velocizzare le operazioni potete attribuire a tasti della tastiera comandi registrati e prestabiliti ( di solito sono utilizzati i tasti da F1 a F12 e anche in combinazioni con i tasti shift o ctrl, ad es potete anche usare unazione su un singolo file, potete creare un azione, in cui questa applica una serie di filtri....oppure come ho fatto io programmare le funzioni, i filtri che abitualmente si utilizzano, come le funzioni seleziona, copia, incolla, dimensioni dell'immagine, regolazione del colore ecc........ Ma vediamo a come si fa , come si programma una serie di operazioni o una singola operazione : Andare nella Palette " Azioni o Actions e selezionare crea nuova selezione ( è il simbolo in figura 3 .....cioè il foglio bianco con il bordo in basso a destra rialzato)...una volta attivata digitare il nome, comando da stabilirgli con eventuali tasti ( f1.......) ....cliccare poi su registra, li dovrete "registrare l'operazione che volete associare ad f1....e una volta fatto cliccate sul tasto stop ( quadratino nero in basso alla "Palette" )
A.
Menù a discesa B. Cestino C. Nuova Azione D.
Titolo Azione E. Esegui Azione F.Registra Azione G.Smetti/Stop
registrazione H. esegui controllo modale
I. Attivazione dell'azione.